Il sostegno psicologico ha lo scopo di aiutarti ed affiancarti nell’affrontare una situazione critica o un momento di difficoltà, favorendo l’attivazione delle tue risorse personali per reagire.
Il sostegno psicologico, a differenza della psicoterapia, va meno in profondità e non mira al cambiamento di aspetti profondi, ma si concentra sul supportarti in particolari momenti di difficoltà, in cui non riesci a vedere soluzioni a problemi, oppure non riesci ad attivare le tue energie in modo autonomo. Perciò il colloquio di sostegno psicologico ha una frequenza variabile, in base al tuo bisogno, e la durata nel tempo è relativa al periodo necessario affinché tu riesca ad affrontare quello che ti succede.
A differenza dei colloqui di sostegno psicologico, la psicoterapia è un percorso più lungo, strutturato, che agisce più in profondità su aspetti della personalità. La psicoterapia è un insieme di tecniche basate sulla parola volte alla terapia di disturbi psicologici ed al cambiamento e conoscenza della persona. La psicoterapia per essere efficace necessita di alcune regole e caratteristiche chiamate setting, che creano uno spazio adatto e protetto per lavorare su di sé.
I colloqui di psicoterapia hanno la durata di 60 minuti e frequenza settimanale (raramente bisettimanale). La costanza nella frequenza è fondamentale, perché permette di instaurare una relazione “terapeutica” basata sulla fiducia, aspetto questo efficace e necessario al cambiamento; infatti, è proprio nella relazione con lo psicoterapeuta che si vivono e rivivono sensazioni, emozioni ed esperienze, che sono alla base delle proprie sofferenze e problematiche, ed è proprio rivivendole che si può trovare una loro “risoluzione”.